Pietre Dure Curiosità
Lapislazzuli
Il Lapislazzuli è una Pietra Semipreziosa di Colore Blu, il cui nome è formato da due parole, “Lapis” che in latino significa Pietra e “Azul” che in Arabo vuol dire Blu. Viene considerata la Pietra del Segno Zodiacale del Sagittario e la Pietra di Nascita del mese di Febbraio.
Caratteristiche del Lapislazzuli
Colore
Il colore del Lapislazzuli è un Blu Scuro e Profondo con all’interno macchioline Dorate e spesso si possono trovare delle tracce di Bianco.
A seconda della percentuale dei diversi minerali all’interno della Pietra, il Lapislazzuli avrà un colore che varierà dal Blu Interno e intenso con leggere tendenze violacee, fino ad arrivare anche a diverse tonalità di Blu più chiaro come Azzurro, Turchese e addirittura ad uno scuro Verde Acqua.
Composizione Chimica
Il Lapislazzuli è composto in diverse percentuali dai Minerali di Lazurite, Pirite e Calcite:
- Lazurite: il minerale principale che dona il caratteristico colore Blu
- Pirite: crea il bellissimo effetto delle macchioline dorate
- Calcite: minerale che causa le strisce bianche all’interno della Pietra
Provenienza
Il luogo dove si trova la maggiore quantità di Lapislazzuli è in Afghanistan, posto da cui vengono esportate le Pietre dai colori migliori.
Altri grandi giacimenti si possono trovare nel Lago Bajkal in Siberia e in Cile, mentre può essere trovato in minori quantità anche in Angola, Canada, Pakistan e nello stato del Colorado negli Stati Uniti.
Qualità e Dimensioni
Il Lapislazzuli di Qualità migliore ha un Colore Blu Scuro uniforme, con una sottile e leggera tendenza al viola, inoltre presenta macchioline di Pirite distribuite in modo regolare sulla superficie.
Le Pietre di alta qualità non hanno calcite visibile al loro interno.
A differenza di altre Pietre, i Lapislazzuli si possono trovare anche di forme e dimensioni più grandi, per questo vengono spesso scelte come base di lavoro per la creazione di bellissimi intagli decorativi.
Proprietà Lapislazzuli
Nella seguente tabella puoi trovare un riassunto completo di facile consultazione sulle principali Proprietà del Lapislazzuli.
Lapislazzuli | |
Blu Scuro Intenso con lievi sfumature di viola | |
Pirite, Calcite | |
Opaca | |
5,5 | |
Sagittario | |
Febbraio | |
Quinto Chakra (Collo) | |
Afghanistan, Siberia, Cile, Angola, Canada, Pakistan, Colorado (US) | |
(Na, Ca)8(Al, Si)12O24(S, SO4) |
Utilizzi del Lapislazzuli
Gioielli e Bijoux
Da noi di Fiori di Lillà puoi trovare dei meravigliosi Gioielli con Lapislazzuli, tra cui sono presenti accessori come Collane di Lapislazzuli e Bracciali di Lapislazzuli sia in tinta unita che uniti ad altre Pietre, Stoffe, Lana e moltissimi altri materiali.
Fai da Te
Le Pietre Dure di Lapislazzuli sono molto utilizzate dagli Artigianali per realizzare bellissimi articoli di Bigiotteria Fai da Te.
Sono comunemente trovate in vendita sotto forma di Fili di lunghezza pari a 36-40 cm e con una quantità di Pietre Dure che varia a seconda della loro grandezza.
Pietre Grezze e Burattate
Un altro uso molto diffuso del Lapislazzuli è sotto forma di Pietra Burattata o Pietra Grezza, usata come ornamento per la casa o come piccolo Portafortuna da portare sempre con sé.
Valutazione e Costo del Lapislazzuli
Valore
Il colore è la variabile principale che determina il Valore del Lapislazzuli, la miglior varietà è di un Blu intenso con leggere sfumature tendenti al Viola. Da notare che qualunque inclusione di calcite riduce di molto il valore della pietra.
Un altro fattore che incide sul valore del Lapislazzuli è la Pirite, particolarmente apprezzata e con conseguente aumento di valore della Pietra se le inclusioni sono omogeneamente distribuite.
Prezzo
Il Prezzo del Lapislazzuli è all’incirca di 1€ ogni carato per le pietre più comuni, mentre il costo delle pietre dai colori e tagli migliori si aggira tra i 100€ e 150€ ogni carato.
Come Riconoscere il Lapislazzuli
Per riconoscere ed essere certi di avere una vera Pietra di Lapislazzuli si possono utilizzare diverse tecniche più o meno invasive.
Per approfondire l’argomento puoi continuare leggendo il nostro articolo su Come Riconoscere il Lapislazzuli, per avere la certezza di essere in possesso di una Pietra Autentica e Naturale.
Test del tocco
Tenendo la Pietra di Lapislazzuli sul palmo della mano o tra le dita, se rimarrà fredda anche dopo un periodo prolungato potremo essere certi che sia una vera Pietra.
Test con l’Acetone
Imbevi un panno con dell’acetone e strofina la superficie della Pietra, se è vera non perderà colore.
Test di Durezza
Sapendo che il Lapislazzuli ha una durezza di 5,5 nella scala Mohs, possiamo testare se effettivamente abbiamo una vera Pietra in due modi diversi, una vera Pietra di Lapislazzuli andrà a scalfire il Vetro mentre verrà scalfita da un coltello.
Testare Rompendolo
Rompendo il Lapislazzuli a metà verrà emanato zolfo, facilmente riconoscibile dal caratteristico e spiacevole odore.
Questo metodo non è ovviamente consigliando essendo estremamente invasivo.
Pulizia del Lapislazzuli
Per mantenere al meglio, col passare del tempo, le Pietre di Lapislazzuli è importante averne la giusta cura, vediamo cosa fare e cosa non fare per tenerle pulite e sempre al massimo del loro splendore.
Essendo una Pietra abbastanza porosa non è consigliato lasciarla a contatto con l’acqua ed è assolutamente da evitare l’acqua bollente.
Vanno inoltre evitate le forti fonti di calore, l’esposizione prolungata potrebbe degradare il Lapislazzuli, quindi niente Vapore e neppure pulitori ad Ultrasuoni.
Non pulire la Pietra con Solventi o altri agenti chimici comunemente disponibili in casa.
Il modo migliore per pulire il Lapislazzuli è con un delicato panno asciutto o al massimo leggermente umido.
Significato del Lapislazzuli
Disclaimer : L’utilizzo delle Pietre NON può considerarsi un sostituto alle cure mediche, ma un metodo per rafforzarle e supportarle.
Le informazioni di questo paragrafo sono aggregate da storie, credenze e fonti provenienti da varie popolazioni e sono interpretate da me per approfondire il concetto nel miglior modo possibile.
Il Lapislazzuli simboleggia la Saggezza e l’Onestà, possiede un significato profondo soprattutto nella comunicazione interpersonale favorendo i rapporti e le relazioni.
Lapislazzuli in Cristalloterapia
In Cristalloterapia il Lapislazzuli viene associato al Quinto Chakra, conosciuto anche come Vishudda il lingua sanscrita.
Il Quinto Chakra è il Chakra della Gola, che viene comunemente rappresentato con il colore Blu.
Benefici
I benefici del Lapislazzuli rientrano in gran parte nell’ambito mentale, aiutando a fare scelte con giudizio e schiarendo la mente per favorire l’afflusso di pensieri a sostegno delle decisioni da prendere.
Facendo parte delle Pietre Blu, trae inoltre i principali benefici di comunicazione e chiarezza.
Poteri
Si dice che il Lapislazzuli abbia il potere di attivare le abilità psichiche e di potenziare l’intuizione.
Si crede inoltre che abbia il potere di aiutare nei disturbi legati alla gola, tra cui laringe e corde vocali.
Domande Frequenti
La Pirite dona al Lapislazzuli le sue caratteristiche macchie color Oro.
L’Afghanistan estrae la maggior quantità di Lapislazzuli.